Machine Remote Control

Il controllo remoto delle macchine da costruzione è una tecnologia sempre più utilizzata nel settore edile. Grazie a questa soluzione, gli operatori possono controllare le macchine da una posizione sicura e comoda, riducendo i rischi di incidenti sul lavoro e aumentando l’efficienza del cantiere. Il controllo remoto delle macchine da costruzione viene realizzato attraverso l’utilizzo di […]

Le 7 dimensioni del BIM

Le 7D sono un insieme di dati utilizzati nel Building Information Modeling (BIM) per descrivere le proprietà di un edificio o di una struttura. Questi sono essenziali per il corretto funzionamento del processo produttivo e della costruzione a regola d’arte. In più oggi si aggiungono anche tutte quelle fasi che coinvolgono l’edificio dopo il completamento dei lavori.  […]

I consigli da seguire nel processo Scan to BIM per ottenere modelli digitali perfetti

Il processo Scan to BIM permette di sfruttare le nuvole di punti per elaborare un modello BIM completo di tutte le informazioni utili alla realizzazione del progetto. Dopo aver visto le fasi dello Scan to BIM, ecco alcuni consigli da seguire per ottenere modelli digitali precisi e adatti alla natura del progetto. Effettuare con particolare attenzione il rilievo […]

Come fare un rilievo ben fatto: una fase ancora troppo sottovalutata

La fase di rilievo in un progetto è fondamentale, ma ancora oggi troppo spesso viene sottovalutata. Ecco perché è importante essere precisi in questa fase e come fare un rilievo accurato. Sulla fase di rilievo si poggia l’intera progettazione di un edificio Troppo spesso, per risparmiare tempo e denaro o per eccessiva fiducia negli strumenti a propria disposizione, […]

Come utilizzare le coordinate GPS in topografia

Il sistema GPS fornisce delle coordinate geocentriche che non sono direttamente utilizzabili in topografia. Per questo vanno convertite, a seconda dello scopo del rilievo, in un sistema di coordinate cartesiane. Vediamo quali sono i più comuni. Il sistema di coordinate GPS Il GPS è uno degli strumenti più utilizzati nell’ambito dei rilievi topografici (anche se il termine più corretto […]

Come funziona il rilievo topografico GPS e GNSS per l’edilizia

Tra i diversi sistemi di rilievo che si possono utilizzare nel settore delle costruzioni e in cantiere, c’è anche il rilievo topografico GPS e GNSS. Come funziona e perché sceglierlo per l’edilizia? Cosa sono GPS e GNSS Il GPS è il sistema che viene comunemente utilizzato per i servizi di geolocalizzazione. Come dice il nome, Global Positioning System, si tratta […]

Conosciamo meglio la nuvola di punti: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

La nuvola di punti è una delle maggiori innovazioni per il settore delle costruzioni. Vediamo cos’è, come si utilizza e quali sono i suoi vantaggi. Che cos’è la nuvola di punti La nuvola di punti è il risultato di un rilievo. Si tratta di un file che contiene le informazioni relative all’oggetto scansionato, come le sue dimensioni, il colore, […]

Cos’è e perché utilizzare la stazione totale per i rilievi topografici

I rilievi topografici possono essere realizzati con metodi e strumenti diversi a seconda del territorio e delle necessità. Tra i metodi più tradizionali c’è la stazione totale, vediamo cos’è, come si usa e quali sono i suoi vantaggi. Che cos’è la stazione totale La stazione totale è uno strumento per il rilievo topografico che permette di misurare e gestire tramite software […]

CAD vs BIM: Perché scegliere lo Scan to BIM come processo innovativo

Lo Scan to BIM è considerato un processo innovativo, ma quali sono i vantaggi rispetto alla restituzione CAD? Vediamo le differenze di CAD vs BIM e facciamo un confronto tra le diverse tecniche di rilievo. CAD vs BIM: le differenze Possiamo considerare il BIM come un’evoluzione del CAD, ma non solo. Il modello CAD è una rappresentazione grafica del progetto o di […]

Come utilizzare il laser scanner per le costruzioni

Il laser scanner per le costruzioni ha diversi campi di applicazione. Può essere utilizzato sia per nuove strutture che per interventi di ristrutturazione, così come per progetti più ampi e di interesse pubblico. Vediamo nel dettaglio tutti i suoi utilizzi nel settore edile. I sistemi di rilievo tradizionali Per realizzare i rilievi nel settore delle costruzioni si utilizzano […]