Gli obiettivi
Questo tipo di rilievo è fondamentale per la rappresentazione del territorio e ha come obiettivi principali:
- Raccogliere informazioni dettagliate per realizzare rappresentazioni cartografiche o segnare punti sulla superficie terrestre;
- Analizzare il territorio, trovare elementi di riferimento e tracciare confini per realizzare studi per la progettazione e costruzione di un nuovo edificio;
- Realizzare cartine o rappresentazioni catastali di un territorio o di un edificio esistente.
Gli strumenti da utilizzare
Il principale strumento per realizzare rilievi topografici completi è la stazione totale, nata dall’unione di teodolite ottico e distanziometro elettronico, due tecnologie che permettevano rispettivamente di misurare gli angoli e le distanze.
Lo strumento della stazione totale lavora con due diverse tecnologie:
- Raggi infrarossi, che necessitano di un prisma riflettente per eseguire rilievi estremamente precisi;
- Raggi laser, che consentono di rilevare punti anche in ambienti difficili da raggiungere.
Insieme alla stazione totale vengono utilizzati strumenti come GPS e GNSS, e per realizzare un rilievo più preciso, accurato e veloce spesso si utilizza in sinergia anche la strumentazione per il rilievo laser scanner.
Le fasi del rilievo oltre il rilievo stesso
Ovviamente quando si parla di rilievi topografici non si intende semplicemente la fase esecutiva, ma come per qualsiasi altra tipologia di rilievo si fa riferimento anche alla fase di preparazione del rilievo e alle fasi successive, ovvero alla riproduzione grafica dell’elaborato e i lavori conseguenti.
In fase di preparazione dei rilievi topografici è importante conoscere il territorio, facendo un sopralluogo sul sito del rilievo per capire la strategia d’azione, ma soprattutto bisogna dedicare particolare attenzione ai documenti relativi, ad esempio carte catastali, visure e mappe della zona.
Questa prima fase è fondamentale quanto la fase di rilievo stesso, in quanto la realizzazione di un rilievo topografico preciso e accurato è fondamentale per le fasi successive dei lavori, prime tra tutte quelle dei rilievi di tracciamento.
I rilievi di tracciamento vengono realizzati in cantiere e permettono di eseguire un’attività di progettazione dettagliata, assicurandosi che tutti gli elementi del progetto siano in linea con le planimetrie e che vengano collocati tutti nella giusta posizione.