Le 7D sono un insieme di dati utilizzati nel Building Information Modeling (BIM) per descrivere le proprietà di un edificio o di una struttura.
Questi sono essenziali per il corretto funzionamento del processo produttivo e della costruzione a regola d’arte. In più oggi si aggiungono anche tutte quelle fasi che coinvolgono l’edificio dopo il completamento dei lavori.
I dati sono organizzati in sette categorie distinte, ognuna delle quali rappresenta un aspetto chiave dell’edificio.
Le 7D sono le seguenti:
- Documentazione: questa categoria riguarda i documenti relativi all’edificio, come le planimetrie, le specifiche tecniche, le relazioni di prova e i manuali di manutenzione. Questi documenti sono fondamentali per garantire che l’edificio sia costruito e gestito correttamente.
- Bozza di progetto: questa categoria riguarda la forma e le dimensioni dell’edificio. La planimetria viene utilizzata per creare modelli 3D dell’edificio nel software BIM, che possono essere utilizzati per analizzare la struttura e le sue prestazioni
- File 3D: questa categoria riguarda la modellazione e la realizzazione di immagini foto realistiche con i materiali utilizzati per costruire l’edificio. Questi dati sono importanti per la pianificazione della costruzione, la scelta dei componenti e la valutazione dell’impatto ambientale.
- Tempo: questa categoria riguarda i dati relativi al tempo, come il cronoprogramma di costruzione di un progetto. Questi dati possono includere la durata stimata del progetto, la data di inizio e di completamento, le scadenze per le attività specifiche e le milestone importanti lungo il percorso.
- Costi: questa categoria riguarda i costi dei componenti dell’edificio, come porte, finestre, impianti elettrici e idraulici, ecc e delle relative lavorazioni comprensive dei noli e dello smaltimento. Questi dati sono importanti per la progettazione dell’edificio e per la gestione dei dati di manutenzione.
- Performance: in questa fase vengono verificate le qualità e le caratteristiche dell’edificio finito in tutte le sue componenti (strutturali, impiantistiche e funzionali), al fine di convalidare i dati di progetto o valutare un’eventuale ottimizzazione.
- Gestione: viene redatto un libretto illustrativo dell’edificio comprendente il ciclo di vita, le relative lavorazioni ordinarie e straordinarie, lo schema dell’edificio così come è costituito al fine di semplificarne le future manutenzione o aggiornamenti unitamente al piano di sicurezza.
Dal 2022 i sistemi integrati BIM sono diventati lo standard obbligatorio per la progettazione degli edifici sopra il milione di euro. Questo ha permesso alle varie figure professionali di poter lavorare in maniera integrata e di condividere le informazioni in maniera puntuale e precisa.
Noi di Overplan usiamo da tempo i sistemi integrati BIM per ottenere un risultato professionale oltre ad una migliore comunicazione tra le varie figure tecniche interessate nel progetto.