Tra i diversi sistemi di rilievo che si possono utilizzare nel settore delle costruzioni e in cantiere, c’è anche il rilievo topografico GPS e GNSS. Come funziona e perché sceglierlo per l’edilizia?
Cosa sono GPS e GNSS
Il GPS è il sistema che viene comunemente utilizzato per i servizi di geolocalizzazione. Come dice il nome, Global Positioning System, si tratta di un sistema globale di posizionamento satellitare, composto da 24 satelliti di proprietà americana in orbita intorno al nostro pianeta.
Nella nostra orbita però non c’è solo il sistema di satelliti americano, ma ci sono anche:
- Il sistema europeo Galileo;
- Il sistema russo GLONASS;
- Il sistema cinese Beidou.
Per questo motivo, quando si parla di geolocalizzazione e di sistemi di posizionamento satellitare, invece di GPS è più corretto parlare di GNSS, Global Navigation Satellite System.
Questi sistemi globali di navigazione satellitare sono estremamente utili nel settore dei rilievi topografici e per l’edilizia.
Cosa sono gli strumenti di rilievo con tecnologia GPS e GNSS
Gli strumenti per il rilievo topografico GPS e GNSS sfruttano la posizione conosciuta dei satelliti per ottenere altri punti, le cui coordinate sono conosciute da chi effettua il rilievo, che vengono utilizzati per creare una rete d’appoggio per la misurazione.
Ci sono diverse modalità per effettuare un rilievo topografico con i sistemi GNSS, che dipendono dal metodo di posizionamento utilizzato:
- Assoluto, eseguito con un solo ricevitore. Questo sistema utilizza esclusivamente i segnali dei satelliti GNSS e i tempi di rilievo sono molto lunghi;
- Differenziale, che rispetto all’assoluto utilizza anche un messaggio di correzione proveniente da una stazione di riferimento, per questo risulta più preciso e veloce;
- Relativo, che si esegue con due o più ricevitori e ottiene una posizione relativa, ovvero la differenza tra le coordinate della posizione dei ricevitori;
- Statico, in cui si utilizzano due ricevitori che registrano in maniera indipendente le osservazioni. In questo caso il calcolo della posizione si effettua successivamente;
- Cinematico, più preciso del posizionamento statico, necessita di un solo ricevitore a doppia frequenza e di un modem.
Il rilievo topografico GPS e GNSS per le costruzioni: vantaggi e svantaggi
Utilizzare il rilievo GNSS nel settore edile e per effettuare rilievi in cantiere porta numerosi vantaggi rispetto ai rilievi tradizionali.
Le misurazioni realizzate con GPS e GNSS sono infatti molto precise e richiedono un tempo breve di rilievo, aumentando la produttività in cantiere fino all’80% e riducendo i costi.
In particolare, gli strumenti per il rilievo:
- Sono molto leggeri, facili da spostare e comodi da utilizzare sia in cantieri grandi che più piccoli;
- Sono numerosi, versatili e dispongono di una grande possibilità di utilizzo, in particolare per quanto riguarda gli interventi di movimento terra e livellamento di precisione;
- Hanno bisogno di un solo operatore per funzionare;
- Restituiscono dati georeferenziati e ricchi di informazioni aggiuntive;
- Migliorano la condivisione dei dati e la collaborazione tra le figure coinvolte in cantiere;
- Permettono di realizzare interventi e lavori estremamente precisi.
Rispetto alle altre metodologie di rilievo come la stazione totale però, i sistemi GNSS sono leggermente meno precisi, ma soprattutto hanno lo svantaggio di non poter essere utilizzati in luoghi chiusi, perché il ricevitore deve rimanere costantemente in contatto con i satelliti per poter effettuare i rilievi.