Il laser scanner per le costruzioni ha diversi campi di applicazione. Può essere utilizzato sia per nuove strutture che per interventi di ristrutturazione, così come per progetti più ampi e di interesse pubblico.
Vediamo nel dettaglio tutti i suoi utilizzi nel settore edile.
I sistemi di rilievo tradizionali
Per realizzare i rilievi nel settore delle costruzioni si utilizzano soluzioni come la stazione totale e metodi tradizionali come, ad esempio, i misuratori a nastro.
I rilievi tradizionali sono efficaci, ma hanno lo svantaggio di rilevare lo spazio un punto alla volta, di richiedere molto tempo per il rilievo e di prendere le misure attraverso calcoli complessi.
Questo sistema, per quanto efficace, è oneroso e spesso può portare a imprecisioni ed errori nelle valutazioni.
La soluzione è utilizzare tecnologie più moderne e innovative, come il rilievo laser scanner.
Il rilievo laser scanner nel settore delle costruzioni
Il rilievo laser scanner è uno dei migliori metodi per realizzare scansioni e modelli 3D di una struttura.
Ha il vantaggio di essere uno strumento innovativo, che permette di effettuare rilievi in modo veloce e accurato e di ottenere nuvole di punti complete e ricche di informazioni.
Il laser scanner può inoltre essere integrato con il BIM per il processo Scan to BIM, che ottimizza il lavoro attraverso un modello digitale della costruzione completo di tutte le informazioni necessarie al progetto.
Questo tipo di rilievo innovativo viene utilizzato in numerosi settori, tra cui progettazione, ingegneria, facility management e edilizia.
In particolare, nel settore delle costruzioni si utilizza per ottenere tutti i dati di un sito dove realizzare un cantiere o quelli di una struttura preesistente, anche in presenza di elementi difficili da rilevare.
I campi di applicazione del laser scanner per le costruzioni
Il laser scanner per le costruzioni trova il suo campo di applicazione in due settori principali:
- Realizzazione di nuove costruzioni;
- Ristrutturazione di edifici esistenti.
Sotto queste due macrocategorie ci sono diversi settori di applicazione in cui il laser scanner può rivelarsi estremamente utile per realizzare un lavoro dettagliato, completo e privo di errori. Eccone alcuni:
- Realizzazione e ristrutturazione di edifici industriali esistenti senza dover interrompere il lavoro. Con il laser scanner si possono infatti realizzare rilievi a distanza e in tutta sicurezza con i macchinari in funzione;
- Progettazione e ristrutturazione sicura delle infrastrutture;
- Pianificazione urbana. Il laser scanner permette di digitalizzare l’intero ambiente cittadino e di avere tutti i dati a disposizione per migliorare i servizi;
- Coordinamento di impianti e servizi di una struttura. Attraverso laser scanner e Scan to BIM si possono scansionare tutti i componenti degli impianti e controllare in modo costante lo stato della costruzione;
- Conservazione e ristrutturazione di monumenti e edifici storici e culturali. Il laser scanner permette di ottenere tutte le informazioni sulla struttura anche in mancanza dei documenti originali di costruzione, si possono fare valutazioni sui rischi a cui è soggetta e grazie allo Scan to BIM realizzare un database costantemente aggiornato sugli edifici storici.