Sfruttare il BIM per la gestione del cantiere? Ecco quali sono i vantaggi

La realtà del cantiere

Il cantiere è una realtà multidisciplinare, in cui collaborano figure professionali molto diverse tra loro.

Per questo è fondamentale che ci sia sempre il giusto grado di collaborazione e di organizzazione del lavoro, per garantire un andamento lineare dei lavori e la corretta realizzazione dell’opera.

Fino a poco tempo fa il lavoro cantiere, la gestione delle tempistiche, le modifiche da effettuare all’opera ecc. erano processi gestiti in modalità cartacea e con supporti digitali minimi, ma questo metodo porta con sé numerosi svantaggi, tra cui gli errori di trascrizione delle modifiche o la mancata comunicazione tra i membri del team, che hanno come conseguenza il rallentamento o il blocco del lavoro.

Uno spazio dove gestire il cantiere, il BIM

Per ottimizzare la gestione del lavoro, organizzare il team e migliorare la comunicazione tra le diverse figure professionali è necessario lasciar andare il cartaceo e avere a disposizione uno spazio virtuale unico dove trovare tutte le informazioni relative all’opera e poterle condividere.

Questo spazio è il BIM, che porta numerosi vantaggi al cantiere in fase progettuale e durante la fase esecutiva vera e propria, sia per la realizzazione dell’opera che per la sicurezza in cantiere dei lavoratori.  

Come abbiamo detto il BIM è un modello digitale che racchiude tutte le informazioni relative all’opera e al suo ciclo di vita. In cantiere queste informazioni servono per:

  • Organizzare preventivamente il lavoro e la gestione delle tempistiche e delle scadenze;
  • Accorgersi di eventuali errori e modifiche da realizzare prima che il progetto venga iniziato;
  • Avere un quadro generale dello stato di avanzamento dei lavori;
  • Conoscere in ogni fase di esecuzione del progetto tipologia e quantità di materiali necessari per le fasi successive per anticipare la gestione con i fornitori;
  • Tenere traccia di tutte le modifiche apportate dall’inizio della costruzione;
  • Ottimizzare l’andamento dei lavori e la comunicazione tra le diverse figure professionali.

Realizzare un modello BIM del cantiere

Non solo, con il BIM è possibile realizzare anche un modello digitale del cantiere stesso, che tiene traccia di:

  • Caratteristiche del territorio del cantiere con il contesto urbano e le sue criticità;
  • Figure professionali coinvolte nel cantiere;
  • Macchinari e tecnologie disponibili.

Avere un modello BIM del cantiere permette di:

  • Gestire i lavori in modo innovativo;
  • Organizzare e ottimizzare la fase di progettazione e la fase esecutiva;
  • Gestire efficacemente lo spazio all’interno del cantiere;
  • Eliminare gli errori e risolvere le problematiche prima della loro comparsa;
  • Garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso la creazione di oggetti contenenti informazioni sulle corrette modalità di posa e sulla gestione della sicurezza.

Tutto questo permette uno svolgimento dei lavori lineare, rapido e ottimizzato, con conseguente risparmio su costi e tempistiche e con una maggiore tutela del team di lavoro.